Territorio
Le regioni di Savrina, l’entroterra dell’Istria slovena, sono proprio come le città di fronte a loro, piene di storia, storie interessanti e permeate dal sudore di gente laboriosa.
Molte generazioni hanno coltivato il paesaggio, che un tempo era completamente ricoperto di terrazzamenti. Nel corso del tempo sono stati consumati dall’erosione e ricoperti di acacia, ma negli ultimi decenni molti di loro sono stati riportati in vita e su di essi stanno ricrescendo viti e ulivi, le piante culturali più importanti dell’Istria.
Luoghi nelle comunità locali di Bertocchi, Pobegi – Čežarji e Sv. Anton si trovano sul crinale occidentale delle colline di Savrina. Queste sorgono dal mare Adriatico presso la baia di Škocjan fino a Dvori, dove raggiungono un’altezza di 390 metri.
L’area coperta dai soci di Vinol ricade sul flysch, che costituisce una base adatta per la coltivazione della vite, della frutta e dell’olivo, e in pianura e nelle valli, dove più terreno è posto sul flysch, anche per la coltivazione di ortaggi, che, come vino, frutta e olio d’oliva, hanno plasmato l’immagine agricola tradizionale di questi luoghi e permesso ai loro abitanti di sopravvivere. Climaticamente, l’Istria si trova nella zona submediterranea.
Il cambiamento climatico dell’ultimo decennio, con temperature più elevate e periodi di siccità più lunghi, sta distruggendo l’immagine climatica a lungo termine del paesaggio e richiede agli agricoltori di prestare attenzione diversa e trovare soluzioni per l’approvvigionamento idrico in modo che le piante possano sopravvivere in estate. Inoltre, assicurano anche che la produzione sia il più naturale possibile, in modo che sia il raccolto che l’ambiente siano sani.
Vini dei nostri membri
L’immagine dei vini che i membri di Vinol presentano ogni anno alla tradizionale Degustazione è piuttosto colorata e varia.
Malvasia e Refosco, le principali varietà bianca e rossa dell’Istria slovena, sono sempre in primo piano. Sono più spesso prodotti come vino fresco secco, ma giocano sempre di più anche con altri stili di vino, spumanti, macerazioni prolungate, maturazione in legno e altri contenitori.
Una specialità nei vigneti dei soci Vinol è il Cipro, la loro varietà “sociale”. Con l’aiuto di alcune viti del vigneto di Ido Kocjančič di Pobegi, il Cipro quasi dimenticato è stato rianimato ed è presentato con orgoglio a varie fiere. Nell’Istria slovena, il Cipro è più a suo agio proprio da loro.
La loro gamma varietale comprende anche Moscato giallo autoctono e altre varietà autoctone e consentite.
Olio d’oliva dei nostri membri
Nell’associazione sono molto attivi anche gli olivicoltori, che presentano il loro olio extra vergine di oliva dell’Istria slovena a vari concorsi nazionali e internazionali.
La gamma varietale è dominata dalla Bianchera Istriana, che produce un olio ricco di antiossidanti. Negli oliveti si trovano anche vecchie varietà istriane come Buga, Carbonera e Storta, utilizzate anche per la produzione di olive da tavola, e sono state addomesticate anche alcune varietà italiane come il Leccino.
Altri prodotti locali
Oltre al vino e all’olio d’oliva, alcuni soci sono impegnati anche in altre attività.
Possono offrirvi anche formaggi e salumi fatti in casa, ottimi distillati di vino, verdure di stagione e varie marmellate e sottaceti.